Introduzione
Diventare una guardia del corpo professionale (o bodyguard) richiede molto più che semplice forza fisica e coraggio. Questo ruolo implica un insieme decisamente complesso di competenze tecniche, attitudini personali e capacità mentali che consentono di gestire con efficacia la sicurezza personale di individui, VIP o personaggi politici, in contesti potenzialmente rischiosi e sempre differenti.
Vediamo una panoramica delle principali caratteristiche e delle attitudini imprescindibili per chi aspira a lavorare nel settore della close protection, e che tutti i bodyguard che operano nel team della G.P.S. Agency devono avere:
1. Capacità Tecniche Specifiche
Formazione Tattica
Una guardia del corpo deve essere adeguatamente addestrata in:
Competenze di Sorveglianza e Analisi
2. Attitudini Mentali e Psicologiche
Controllo Emotivo e Gestione dello Stress
Una guardia del corpo professionale deve riuscire a restare calma e lucida anche in condizioni di forte pressione e stress:
Decision Making
La capacità di prendere decisioni rapide e corrette è cruciale:
3. Qualità Fisiche
Forma Fisica e Resistenza
La prestanza fisica è fondamentale per sostenere lunghe ore di servizio e gestire eventuali situazioni di conflitto fisico:
4. Competenze Relazionali e Comunicative (troppo spesso trascurate)
Discrezione e Professionalità
Una guardia del corpo deve avere elevati standard di riservatezza:
Empatia e Intelligenza Emotiva
Capacità di Comunicazione Chiara
5. Disponibilità e Flessibilità
Disponibilità al Sacrificio Personale
Adattabilità
Conclusione
Lavorare come guardia del corpo professionale non è una semplice occupazione; potremmo definirla una vocazione che richiede dedizione, formazione continua e un insieme ben definito di caratteristiche e attitudini personali. Sviluppare e migliorare costantemente queste qualità rappresenta la chiave per emergere e mantenere elevati standard di sicurezza personale e professionale